Nel nostro Karate sono
presenti i seguenti stili:
Shotokan:
aspetto sportivo e da
combattimento, esprime il senso più vero e profondo del
Karate-Do ( la via del Karate e la sua filosofia)
Sankudo:
tecniche di base (posizioni,
pugni e calci). Kaiten (tecniche circolari) le spazzate.
Randori: teniche di difesa ed attacco applicate in coppia.
Kata: (forme) di base.
Nanbudo:
Taiso:
esercizi di ginnastica e di
respirazione. Ukemi: cadute.
Shito Ryu:
Kata di base
Goju-Ryu:
Kata di respirazione e
superiori.
Difesa personale:
corsi specialistici
personalizzati a seconda del numero di partecipanti iscritti.
Bo Jutsu:
utilizzo del bastone lungo.
|
 |
René
Camenzind,
nato a Leysin nel 1945, arrivò
in Ticino nel 1950. A 25 anni iniziò la pratica del Karate (Shotokan).
Proseguì con la difesa personale, lanciandosi pure nello studio
e nella pratica delle armi orientali (Bojutsu, Nunchaku,
Katana). In questo periodo partecipò a competizioni di Kumité e
Kata sia in Svizzera sia all’estero, ottenendo parecchie
vittorie o ottimi piazzamenti. Partecipò anche a numerosi Stages
d`istruzione diretti da Maestri quali Kase, Shirai, Naito.
|
Sempre interessato a nuove
tecniche e dopo aver conosciuto il Maestro Nanbu (10o
Dan), si dedicò allo stile Nanbudo, conseguendo nel 1981 il 1o
Dan, nel 1983 il 2o Dan e nel 1986 il 3o
Dan. Nel 1991, lasciò lo stile Nanbudo per dedicarsi al Sankukai
e, dopo essersi ritrovato con il Maestro Frenette (con il quale
aveva praticato anni prima in Francia ), passò allo studio del
Sankudo, conseguendo il suo 3o Dan (Japan-Do) nel
1993. Durante questo periodo è stato responsabile Svizzero
dell’insegnamento pedagogico e dell’arbitraggio, organizzando
pure vari stages per la formazione di istruttori e per il
conseguimento di cinture di grado superiore. Dal 1982, René
Camenzind vive ad Airolo e dirige, in collaborazione con alcuni
suoi allievi, la palestra di Arti Marziali del luogo. Lo stesso
istruttore è spesso richiesto per la partecipazione a
dimostrazioni di Karate, di difesa personale o di armi
tradizionali orientali. Su desiderio di sempre più interessati,
dirige pure corsi di difesa personale. Cercando continuamente
nuove soluzioni e interpretando le difficoltà che diversi atleti
hanno incontrato nell’inserirsi in nuove scuole di Arti Maziali,
nel 1999, in collaborazione con la scuola Arti Marziali Dojo
Sakura di Barbengo, ha fondato “Interstile Karate Svizzera” (I.K.S.),
scuola ove vengono insegnati contemporaneamente vari stili di
Karate.
Attualmente si trova in ritiro
nella vicina penisola, in Toscana, dove gode la sua meritata
quiescenza dal lavoro.
Grazie Sensei. |